Eye Culture | Designed in Bergamo

Dove il design incontra l’eccellenza

La collezione Designed in Bergamo è un tributo alla città e alla sua tradizione artigianale. Ogni modello viene progettato nell’atelier di Bergamo, dove la creatività si fonde con la ricerca di materiali pregiati come l’acetato Mazzucchelli. Le montature presentano dettagli innovativi, con combinazioni di colori e lavorazioni che esaltano la qualità artigianale italiana. La produzione, realizzata in provincia di Bari, segue un processo rigoroso e attento, garantendo occhiali che riflettono lo stile unico e l’eccellenza del made in Italy.

Made in BG

by Eye Culture

Modello 01

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Scoprilo

Modello 02

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Scoprilo

Modello 03

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Scoprilo
Eye Culture | Designed in Bergamo

La produzione avviene in provincia di Bari. Con Autocad si disegna la forma di aste e frontali in 3D per poi tagliarle con una macchina  laser di alta precisione, 15 minuti è il tempo richiesto. Una volta tagliato l’occhiale grezzo con angoli taglienti e bordi ruvidi, il frontale e le due aste vengono messi nella macchina burattatrice, un contenitore rotante con all'interno coni in legno di differenti dimensioni e qualità, nel primo step i legni sono spessi 2-3 cm e nel secondo step i coni sono più piccoli perchè devono lucidare e rifinire gli occhiali.

Le aste e il frontale vengono uniti tramite una macchina che introduce l'anima in metallo all'interno delle aste e una cerniera da 8-12 giri di vite all'interno degli attacchi sul frontale.

La vite all'interno della cerniera per unire aste e frontale, viene inserita manualmente.

Nella fase finale viene data la curvatura alle aste piegando i terminali e scaldando l'occhiale con  ventilette per dargli forma ergonomica, ed  infine verrà lucidata a mano con dischi rotanti di panno morbido per mantenere angoli più vivi e bordi più netti per un effetto visivo più artigianale e naturale.

eye culture | Pioneers not Followers

Scopri le altre collezioni